Babka al cioccolato
			            Conoscete il Babka? Erano mesi che guardando blog di cucina e seguendo pagine di dolci su Instagram continuavo a vedere questo dolce intrecciato. Tutti ne decantavano la bontà, una sorta di pan brioche intrecciato ripieno di cioccolato; e allora ho deciso di provare a prepararlo. Devo dire che il risultato è stato ottimo e ho capito perché è tanto amato.
Ma conoscete le sue origini? Anche se un po' di mistero rimane, si è risaliti all'origine del Babka come dolce della tradizione dei paesi dell'Est Europa. In particolare è nato tra le comunità ebraiche in Polonia. La versione originale però lo vede ripieno di frutta secca e candita e spezie. La versione più conosciuta oggi al cioccolato si dice sia nata tra le comunità ebraiche negli Stati Uniti.
Non è assolutamente difficile da preparare, ma ci vorrà tempo e pazienza.
Ingredienti
Per il lievitino:
- 100ml di latte a temperatura ambiente
 - 100g di farina forte
 - 5g di lievito di birra - io ho usato quello disidratato
 - 5g di malto d'orzo - se non lo avete potete usare lo zucchero
 
Per l'impasto:
- 200g di farina forte
 - 200g di farina debole
 - 130g di burro morbido
 - 80g di zucchero
 - 3 uova
 - 15g di miele
 - la scorza grattugiata di 1 arancia
 - la scorza grattugiata di 1 limone
 - cannella a piacere
 
Per il ripieno:
- 300-400g di crema spalmabile alle nocciole - io ho usato una volta la Nutella e una volta la crema Loacker, potete scegliere veramente quello che preferite, per esempio una crema ai pistacchi, o la marmellata...a voi la scelta. Per la quantità ovviamente come dice mio zio, troverete quello che ci avete messo dentro quindi se vi piace abbondate pure
 - granella di nocciole
 
Per finire:
- latte
 - granella di zucchero
 
Procedimento
- in una ciotola sciogliere il lievito e il malto d'orzo nel latte
 - aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto senza grumi
 - lasciare riposare e lievitare finché non sarà triplicato - ci vorranno circa 3 ore, non abbiate fretta
 - mentre lievita, mettere il burro in una ciotolina e aggiungere la cannella e le scorze di agrumi
 - una volta triplicato, riprendere il lievitino aggiungere la farina e iniziare ad impastare - da qui in poi potete aiutarvi con la planetaria se l'avete usando il gancio
 - aggiungere le uova e continuare ad impastare - potrebbe sembrare un po' secco ma non vi preoccupate, continuate ad impastare
 - unire lo zucchero e il miele e continuare ad impastare fino al loro completo assorbimento
 - infine, un tocchetto alla volta, incorporare il burro con gli aromi - mi raccomando, non abbiate fretta. Unite altro burro solo quanto l'impasto avrà completamente assorbito quello precedente. Potrebbero volerci anche 10 - 15 minuti
 - continuare ad impastare delicatamente fino ad ottenere un impasto morbidissimo e liscio
 - riporre in una ciotola e lasciare riposare e lievitare fino al raddoppio - ci vorranno almeno 2 ore, non abbiate fretta, se lievita di più non ci sono problemi
 - una volta lievitato, riprendere l'impasto e con l'aiuto di un matterello stenderlo fino a formare un rettangolo - l'impasto dovrà essere abbastanza sottile, circa 0,5cm perché andrà poi arrotolato e poi lieviterà di nuovo
 - spalmare il ripieno e ricoprirlo con la granella di nocciole
 - arrotolare il rettangolo dalla parte lunga
 - tagliare il rotolo dal lato lungo a metà senza arrivare all'ultima estremità
 - prendere i due lembi e, partendo dall'estremità ancora unita, iniziare ad intrecciarlo
 - ora dipende tutto da quanto viene lungo, ma posizionate il Babka in uno stampo da plumcake - se è troppo lungo tagliatelo a metà e ne fare due
 - lasciare lievitare per altre 2-3 ore
 - spennellare il Babka con il latte e cospargerlo di granella di zucchero
 - cuocere a forno statico a 175° per 30 minuti
 

