en-Gateau di patate
10/07/2019

Se penso al gateau di patate mi viene subito in mente nonna Nanda e quando me lo faceva, e poi zio Sergio, famoso per questo piatto. È un piatto semplicissimo da preparare ma gustoso e soprattutto per me pieno di ricordi e affetto. Ognuno lo fa a modo suo e ci sono tante varianti, ecco la mia.
Ingredienti
- 500g di patate
- 1 uovo (facoltativo)
- 150g di prosciutto cotto a cubetti - potete prendere quello già a cubetti se no chiedete nel reparto salumeria di tagliarvi una fetta grossa e poi tagliate voi il prosciutto a cubetti
- 150g di salame cacciatorino tagliato a cubetti - questa è una delle tante domande che si fanno quando si prepara il gateau...salame sì o no? Per me é sì
- 200g di scamorza tagliata a cubetti - in teoria la ricetta di nonna e zio prevede la mozzarella ma purtroppo io non la posso mangiare e quindi uso la scamorza ma vi assicuro che viene benissimo comunque
- pangrattato
- burro per la pirofila
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 pizzico di noce moscata
Procedimento
- sbucciare le patate e lessarle in acqua bollente per circa 30 minuti; si dovranno poter rompere con una forchetta - se le patate sono molto grosse e volete metterci un po' meno tempo le potete tagliare a metà o in quarti
- scolare le patate, versarle in un recipiente e schiacciarle con lo schiacciapatate oppure anche con una semplice forchetta
- aggiungere il salame, il prosciutto e la scamorza e mescolare tutto insieme
- amalgamare l'uovo
- salare e pepare a piacere e aggiungere un pizzico di noce moscata
- mescolare e amalgamare bene
- imburrare una pirofila - potete anche usare la teglia di alluminio - e cospargerla di pangrattato - come fareste quando invece infarinate la teglia per un dolce
- versare il gateau nella pirofila
- cospargere la superficie con il pangrattato e qua e là mettere alcuni tocchetti di burro
- infornare a 200° forno statico - se avete la funzione grill sopra, meglio - per circa 15-20 minuti, finché non si sarà dorato un po' e si sarà creata la crosticina