en-Torta delle rose
Il mese di maggio è il mese delle rose e quindi ho pensato di celebrarlo preparando la torta delle rose. Torta che ho riscoperto in un recente viaggio a Mantova. Lo sapevate che è tipico di questa città? La sua storia è antichissima e ci porta al 1490 alla corte dei Gonzaga. Si narra infatti che la torta fu creata in occasione delle nozze tra Francesco Il Gonzaga, Duca di Mantova, e Isabella d'Este. Il pasticcere Cristoforo di Messisburgo realizzò una torta che richiamasse un mazzo di rose per celebrare l'evento e onorare la bellezza della sposa.
La torta originale ha una farcitura semplice a base di burro e zucchero che contribuisce a renderla così soffice. Negli anni però sono nate parecchie versioni farcite con la crema pasticciera o la Nutella.

Ingredienti:
per il lievitino
- 50g di farina 0
- 30ml di latte tiepido
- una bustina di lievito di birra disidratato
- 3g di malto d'orzo - oppure potete usare lo zucchero
per l'impasto
- 200g di farina 0
- 150g di farina 00
- 110ml di latte tiepido
- 80g di zucchero
- 55g di burro morbido
- 2 uova
- la scorza grattugiata di un limone
- 90g di burro
- 90g di zucchero
- la scorza grattugiata di mezzo limone
Nutella o crema spalmabile al cioccolato a piacere
zucchero a velo a piacere per finire
Procedimento
iniziamo preparando il lievitino
- in una ciotola sciogliere il lievito con il latte (30ml) e il malto
- aggiungere la farina (50g) e impastare velocemente fino ad ottenere un piccolo impasto
- lasciare riposare per un'oretta
- riprendere il lievitino e unire le farine, il latte, le uova e la scorza del limone
- impastare fino ad ottenere un impasto liscio
- versare nella ciotola lo zucchero e continuare a impastare
- quando l'impasto avrà completamente assorbito lo zucchero, iniziare a incorporare un tocchetto alla volta il burro morbido - mi raccomando, aspettate che l'impasto abbia completamente assorbito il tocchetto di burro prima di aggiungerne altro
- continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio
- lasciare lievitare coperto per un paio di ore
nel frattempo se volete preparare la torta originale, procedere con la preparazione della farcitura
- in una ciotolina, mettere il burro ad ammorbidirsi insieme allo zucchero e la scorza del limone
- una volta ammorbidito, con l'aiuto di una spatola, lavorarlo fino ad ottenere una sorta di crema
- tenere da parte fino all'utilizzo
procediamo
- riprendere l'impasto lievitato e con l'aiuto di un matterello stenderlo fino ad ottenere un rettangolo spesso circa 1 centimetro
- con una spatola, spalmare tutta la superficie con il ripieno scelto in maniera uniforme
- arrotolare il rettangolo sul lato lungo ottenendo un rotolo
- tagliare il rotolo a fette spesse 4-5cm
- imburrare una teglia - meglio se usate quella per le torte e i Pan di Spagna dai bordi alti
- disporre le "rose" nella teglia lasciando un po' di spazio tra ogni "rosa"
- lasciare lievitare un'altra oretta
- cuocere a forno statico a 170° per 25 minuti
- una volta raffreddata, spolverare la torta con lo zucchero a velo
