Pastiera
			            
	16.04.2019
			        Non potevo non iniziare questa sezione se non con la Pastiera, dolce protagonista delle mie festività pasquali. Sin da piccola osservavo la nonna e la mamma preparare questo dolce dal profumo intenso; e poi non poteva mancare l'annuale confronto delle pastiere della famiglia, una fetta di ognuna per scegliere la migliore. 

Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 500g di farina 00
 - 300g di burro morbido
 - 150g di zucchero a velo
 - 1 bustina di lievito per dolci
 - 1 uovo
 
Per il ripieno:
- 350g di ricotta - meglio se di pecora - io ho usato quella senza lattosio e viene bene comunque
 - 300g di zucchero
 - 300g di grano cotto - lo trovate nel barattolo al supermercato
 
- 200ml di latte
 - 20g di burro
 - 80g di frutta candita - anche per questo la quantità è a piacere, vi consiglio però di usare il cedro e l'arancia
 - 3 uova
 - 1 cucchiaino di acqua millefiori - a me non piace tanto l'aroma e lo preferisco molto leggero, se però volete potete mettercene fino a un cucchiaio, ma si sentirà molto
 - la scorza grattugiata di un'arancia
 - la scorza grattugiata di un limone
 - 1 spolverata di cannella - anche in questo caso è a piacere ma non esagerate perché deve essere solo un aroma leggero lasciando maggior risalto agli agrumi
 
zucchero a velo per guarnire
Procedimento
Iniziare preparando la pasta frolla e riporla a riposare in frigo - se non vi ricordate il procedimento, potete trovarlo qui
Si passa ora alla preparazione della crema di grano:
- in una pentola, versare il grano, il latte, il burro, l'acqua millefiori, le scorze del limone e dell'arancia
 - a fuoco lento, iniziare a cuocere il composto continuando a mescolare - cercate di non far arrivare il composto a ebollizione, se la crema dovesse iniziare a bollire, abbassate la fiamma
 - far cuocere continuando a mescolare per 20 minuti finché la crema non si sarà addensata
 - lasciar riposare e raffreddare
 
Mentre la crema si raffredda, si lavora la ricotta:
- in una ciotola amalgamare la ricotta con lo zucchero - meglio se la ricotta è setacciata, io non lo faccio e viene bene comunque però
 - unire le uova e mescolare bene
 
Fine preparazione:
- prima di questi ultimi passaggi, tirare la pasta frolla fuori dal frigo - se no sarà troppo dura da lavorare
 - una volta raffreddata la crema di grano, unirla alla ricotta
 - amalgamare al ripieno i canditi
 - stendere la pasta frolla del diametro della vostra teglia da crostata precedentemente imburrata e infarinata - io ne uso una da 26cm e me ne viene un'altra piccolina da 15cm
 - versare il ripieno
 - creare le losanghe
 - infornare a 150° a forno statico per almeno 90 minuti - la cottura della pastiera è molto lunga e dipende spesso dal forno, dall'altezza della teglia, ma anche dai gusti. C'è a chi piace con il ripieno più "bagnato" mentre altri la preferiscono più asciutta. Se vedete che la pastiera vi risulta troppo "bagnata" o morbida, rimettetela in forno a 20 minuti alla volta continuando la cottura.
 - gli ultimi 10 minuti riporre la pastiera sulla griglia più bassa del forno
 - lasciare raffreddare nel forno spento con lo sportello aperto
 - spolverare con lo zucchero a velo
 
