Struffoli
			            
	06.01.2019
			        
Cambiamo regione ed ecco un altro dolce tipico natalizio che da sempre caratterizza il mio Natale. La ricetta degli struffoli, dolce tradizionale della cucina napoletana, è stata tramandata da generazione in generazione nella mia famiglia ed ognuno ha apportato le proprie modifiche. Sin da piccola era tradizione preparare gli struffoli con nonna Brunilde e puntualmente io le rubavo le palline appena fritte. Ancora oggi, ogni Natale non possono mancare ed è un rito prepararli insieme alla mamma. È vero che sono un dolce tipico natalizio però è un dolce simpatico e colorato quindi se volete si adatta bene anche per Carnevale.
Ingredienti
- 500g di farina
 - 60ml di olio di semi - se preferite potere usare il burro, ma durante la frittura noterete che si formerà un po' di schiuma nell'olio
 - 50g di zucchero
 - 50ml di spumante - potete sostituire lo spumante con il rhum, io preferisco usare il limoncello e gli struffoli sono ancora più profumati
 - 4 uova
 - la scorza grattugiata di un limone
 - la scorza grattugiata di un'arancia
 - un pizzico di sale
 - un cucchiaino di bicarbonato
 
- olio di semi per friggere
 
per guarnire:
- 300g di miele - potete scegliere il miele che preferite, di solito però si fa con il miele millefiori, vengono buoni anche se si uniscono il miele millefiori e il miele d'arancio in modo da stemperare un po' il sapore forte del millefiori
 - 150g di zucchero
 - 1 cucchiaio d'acqua
 - codette e confettini di zucchero a piacere
 
Procedimento
- unire tutti gli ingredienti ed impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio - se non avete l'arancia e il limone potete usare l'aroma ma vi avverto che ovviamente non avranno lo stesso profumo
 - avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti
 - per creare gli struffoli, iniziare prendendo un pezzo dell'impasto e creando dei rotolini - non più spessi di un mignolo - per evitare che l'impasto si secchi, tenete sempre l'impasto che non state lavorando avvolto nella pellicola
 - una volta creati i rotolini, tagliare le rondelle - a me piace creare gli struffoli piccoli piccoli non più grandi dell'unghia del mignolo anche perché friggendoli un po' si gonfieranno, però c'è a chi piacciono più grandi
 - procedere friggendo gli struffoli - mi raccomando, levateli dall'olio appena si saranno dorati - vedrete che così risulteranno croccanti fuori ma dentro rimarranno soffici
 
una volta fritti tutti, si può procedere con la preparazione della guarnizione
- in una grossa pentola - deve poter contenere tutti gli struffoli - versare il miele con lo zucchero ed un cucchiaio d'acqua - mi raccomando aggiungere il cucchiaio d'acqua se no si rischia di far cristallizzare il miele
 - mescolare a fuoco lento finché il miele non inizia a schiarirsi
 - levare la pentola dal fuoco e versare gli struffoli mescolando velocemente per amalgamarli al miele
 - versare le codette e i confettini di zucchero decorativi continuando a mescolare
 - versare il tutto nel piatto che avete scelto
 

